Targeted Training in Molise

Management and Business of Additive Manufacturing Industry

Last week the training activities, planned within the AMTECH (Additive Manufacturing Technologies) Project, co-financed by the European Union under the Pre-Accession Assistance Instrument (IPA III) Interreg IPA Sud Adriatico 2021-2027 and of which Sviluppo Italia Molise is a partner, have taken place at the Campochiaro (CB) Business Incubator – Contamination Lab – Via Don G. Mucciardi, 5 – Campochiaro (CB). The Training, entitled “Management and Business of Additive Manufacturing Industry”, was designed in collaboration with the University of Molise, which directly handled the classroom activities. 9 stakeholders from the partner countries (Albania and Montenegro) participated in the training, representing the world of production, advanced services, research centers, universities, particularly interested in the project themes. In addition, 7 additional profiles of students and researchers from Molise participated. The training calendar, from 10 to 13 February 2025, was divided into several sessions, both introductory and applied, through the collaboration of the University of Molise. During the training, the most recent models of innovation ecosystems were described and the relationships were analyzed in a collaborative logic with the various actors in the value chain (incubators, accelerators, academia, etc.). The lessons highlighted how the “cluster” approach can increase business value and the impact on processes, innovation, the supply chain, the environment and relations with the community. The beneficiaries of the project results, both foreign and italian, had the opportunity to verify how the change in the business model and the application of additive technology can affect business processes, also thanks to guided visits to the companies hosted in the Campochiaro incubator. The main objective of the AMTECH project is to help small and medium-sized enterprises in Italy, Albania and Montenegro to improve their skills and knowledge in additive manufacturing (AM) technology. The latter can be considered an advanced manufacturing technology that builds objects layer by layer from digital designs, commonly known as “3D printing”.

For further information, please visit the Sviluppo Italia Molise webpage related to the project: https://www.sviluppoitaliamolise.com/progetto-amtech/ and the official website of the South Adriatic Programme: https://www.italy-albania-montenegro.eu/

Nei giorni scorsi si sono svolte le attività formative, presso l’Incubatore d’Impresa di Campochiaro (CB) – Contamination Lab – Via Don G. Mucciardi, 5 – Campochiaro (CB), previste nell’ambito del Progetto AMTECH (Additive Manufacturing Technologies), cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito dello Strumento di Assistenza Pre-Adesione (IPA III) Interreg IPA Sud Adriatico 2021-2027 e di cui Sviluppo Italia Molise è partner. Il Training, dal titolo “Management and Business of Additive Manufacturing Industry”, è stato progettato in collaborazione con l’Università degli Studi del Molise, che si è occupata direttamente delle attività in aula. Alla formazione hanno partecipato 9 stakeholder provenienti dai paesi partner (Albania e Montenegro), rappresentativi del mondo produzione, dei servizi avanzati, dei centri di ricerca, delle università, particolarmente interessati alle tematiche progettuali. Inoltre, hanno partecipato ulteriori 7 profili di studenti e ricercatori provenienti dal Molise. Il calendario formativo, articolato dal 10 al 13 febbraio 2025, è stato suddiviso in diverse sessioni, sia introduttive che applicate, attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi del Molise. Durante la formazione, sono stati descritti i modelli più recenti di ecosistemi di innovazione ed analizzate le relazioni in una logica collaborativa con i vari attori della catena del valore (incubatori, acceleratori, mondo accademico, ecc.). Le lezioni hanno evidenziato come l’approccio “cluster” possa aumentare il valore aziendale e l’impatto sui processi, l’innovazione, la catena di fornitura, l’ambiente e le relazioni con la comunità. I beneficiari dei risultati del progetto, italiani e stranieri, hanno avuto la possibilità di verificare come il cambiamento del modello di business e l’applicazione della tecnologia additiva possa incidere nei processi aziendali, anche grazie alle visite guidate presso le imprese presenti nell’incubatore di Campochiaro. L’obiettivo principale del progetto AMTECH è quello di aiutare le piccole e medie imprese in Italia, Albania e Montenegro a migliorare le proprie competenze e conoscenze nella tecnologia di produzione additiva (AM). Quest’ultima può essere considerata una tecnologia di produzione avanzata che costruisce oggetti strato per strato da progetti digitali, comunemente noti come “stampa 3D”.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare la pagina web di Sviluppo Italia Molise relativa al progetto: https://www.sviluppoitaliamolise.com/progetto-amtech/ e il sito ufficiale del Programma South Adriatic: https://www.italy-albania-montenegro.eu/

Ultimo aggiornamento 18 Febbraio, 2025