INTERREG South Adriatic Programme

INCOMING MISSION IN MOLISEfor knowledge transfer in the digital and entrepreneurial sector

Il 28 febbraio 2025, a Campochiaro (CB), Italia, nell’ambito delle attività del progetto Interreg IPA South Adriatic “ILOFORDIGITAL”, Sviluppo Italia Molise organizzerà una Missione Incoming come momento di confronto e discussione tra i diversi stakeholder, con l’obiettivo di accrescere la conoscenza e le strategie a lungo termine per promuovere un percorso formativo sostenibile nel settore digitale e imprenditoriale, attraverso la collaborazione multilivello tra enti pubblici, enti di ricerca, piccole e medie imprese (PMI) e società civile.

Un gruppo di partecipanti provenienti dalle comunità industriali, accademiche e studentesche di Montenegro, Albania, Molise e Puglia avrà l’opportunità di interagire direttamente con aziende leader nel campo della produzione digitale e dei servizi applicati. Potranno acquisire informazioni di prima mano sulle capacità e i vantaggi di queste tecnologie, anche nei processi di produzione.

Visitando aziende insediate nel Centro di Imprese di Campochiaro e il Contamination Lab gestito dall’Università del Molise in collaborazione con Sviluppo Italia Molise, un esempio di collaborazione pubblico-privata di successo, i partecipanti esploreranno le applicazioni e i potenziali modelli digitali. Saranno testimoni di applicazioni avanzate del mondo della ricerca e soluzioni concrete in aree operative reali.

Una sessione interattiva conclusiva incoraggerà i partecipanti a discutere soluzioni su misura per le loro esigenze specifiche, promuovere collaborazioni ed esplorare nuove idee e opportunità per introdurre tecnologie digitali, riducendo anche le lacune di competenze nelle loro attività.

Link per registrarsi:https://forms.gle/QBMkEMFk7RKZ4Syw8

Agenda

On February 28th, 2025, in Campochiaro (CB), Italy, according to Interreg IPA South Adriatic “ILOFORDIGITAL” project activities, an Incoming Mission will be organized by Sviluppo Italia Molise as a moment of comparison and discussion among the different stakeholders, with the aim of increasing knowledge and long-term strategies to promote a sustainable training pathway in the digital and entrepreneurial sector, through multilevel collaboration between public bodies, research bodies, small and medium-sized enterprises (SMEs) and civil society.

A group of participants from the industrial, academic, and student communities of Montenegro, Albania, Molise, and Puglia will have the opportunity to directly engage with leading companies in the field of digital production and applied services. They will gain first-hand insights into the capabilities and benefits of these technologies, also in manufacturing processes.

By visiting companies located in the Campochiaro Business Centre and the Contamination Lab managed by University of Molise in collaboration with Sviluppo Italia Molise, an example of successful public-private collaboration, participants will explore the applications and potential digital patterns. They will witness advanced applications of research world and concrete solutions in real operative areas.

A concluding interactive session will encourage participants to discuss tailored solutions for their specific needs, foster collaborations, and explore new ideas and opportunities for introducing digital technologies, also reducing skills gaps in their activities.

Click here to register: https://forms.gle/QBMkEMFk7RKZ4Syw8

Agenda

Ultimo aggiornamento 21 Febbraio, 2025